Blog Familia.lab

Il concetto su cui si basa Neurographica®

Neurographica®
Oggi ci sono molti metodi per capire se stessi e sviluppare la mindfullness e autoconsapevolezza, e anche molti strumenti di auto-aiuto. E una delle effettive e sempre più apprezzate tecniche è Neurographica® di Pavel Piskarev, che ha scoperto la connessione tra ciò che sta accadendo nella realtà con i neuroni e l'immagine visiva nel 2014. L'autore afferma che l'idea di disegnare problemi sulla carta gli è venuta in un sogno a un'altitudine di 10.000 km.

Qual è il concetto sulla base del metodo Neurographica®
Lo scopo del metodo è comprendere il problema con l'aiuto del disegno e iniziare a crescere, cambiando il modo di pensare. Essendo anche un artista, Piskarev ha capito che è più facile per una persona esprimere i propri problemi visivamente che a parole o in altro modo.
Neurographica® aiuta una persona a risolvere un problema rispecchiando le esperienze e le basi di ciò che sta accadendo nelle figure. Sulla carta, puoi rappresentare qualsiasi cosa: una situazione, un atteggiamento, una condizione, un problema, un complesso, un blocco, lo stato desiderato. Con l'aiuto di una linea neurografica e di semplici figure geometriche, vengono tratte le basi e si da il significato a ciò che sta accadendo. Dopodiché la situazione viene rilasciata e la persona capisce che non è da sola nell'Universo e l'aiuto può arrivare da qualsiasi direzione.

I principi di Neurographica®:
·      ascolta te stesso;
·      non resistere;
·      non nascondere le emozioni;
·      approfondisci ciò che sta accadendo;
·      disegna.
Il metodo di Piskarev è adatto a tutti, e non importa se una persona sa come disegnare o no. Qui si presta attenzione alle emozioni, alle sensazioni e alla comunicazione con se stessi e non alla qualità dell'immagine. L'algoritmo di Neurographica® consente di sintonizzarsi sullo stato interno e rilasciare ciò che è stato a lungo ossessionante. Disegnando, puoi risolvere il problema o cambiare il tuo atteggiamento nei suoi confronti. Descrivendo figure su carta, una persona crea nuove connessioni neurali nel cervello.

Le basi di Neurographica®

L'espressione grafica del problema sulla carta con l'aiuto di pennarelli e matite colorate si basa sulle sensazioni interiori e sul desiderio della persona. È difficile indovinare quale sarà l'immagine. Un disegno può essere attraente o può spaventarti con un'abbondanza di spazi non dipinti o colori scuri.
L'algoritmo di disegno neurografico è semplice e comprensibile per tutti. Dopo aver completato il corso sotto la guida di un istruttore certificato, le puoi usare Neurographica® per conto tuo. 

Per ottenere il risultato, è necessario:
·      identificare il problema;
·      concentrarsi;
·      disegnare, obbedendo alle mani;
·      arrotondare gli angoli;
·      espandere i confini dell'immagine;
·      colorare l'immagine;
·      aggiungere il mancante;
·      linee di campo regolari;
·      riassumere il tema.
Gli esperti non raccomandano di trattare Neurographica® come un disegno spontaneo. Senza aver attualizzato un problema o una situazione, l'immagine non funzionerà e il lavoro su noi stessi non avrà luogo.

Cosa succede quando una situazione viene visualizzata graficamente
Disegnare Neurographica® ci consente di imparare ad ascoltare noi stessi e i nostri pensieri, emozioni, sentimenti. Associando questo al processo di disegno e continuando a mantenere l'attenzione su di noi, vivamo la situazione in un senso metaforico e troviamo una soluzione al problema o la realizzazione di un obiettivo che il subconscio percepisce come la realta.
Le neuroscienze di dicono che quando un problema viene visualizzato su un pezzo di carta, è più facile guardarlo e determinarne l'atteggiamento.
Con l'aiuto di linee e figure si ottiene:
·      espressione di blocco;
·      la sua accettazione;
·      consapevolezza;
·      regolazione dei conflitti
·      espansione i confini dell'influenza;
·      riduzione dell'intensità energetica del problema
Quando un problema o un blocco viene dipinto nel colore che preferiamo intuitivamente, viene espressa la visione di una persona di ciò che sta accadendo, l'integrazione di una nuova esperienza. Inoltre, con il lavoro delle mani, vengono create nuove connessioni neurali e si espandono i confini della coscienza. E poi l’uso dei colori influisce sulla nostra vita, stabilendo una connessione tra colore ed eventi nella vita.

Consigli per disegnare Neurographica®
Molte persone si chiedono come disegnare correttamente Neurographica® e cosa accadrà alla fine. Gli esperti notano che la cosa principale nella sessione è concentrarsi su un problema e non prenderne diversi contemporaneamente.
·      All'inizio ti propongo di imparare ad ascoltare te stesso. Per fare questo, prendi una matita o un pennarello di qualsiasi colore nella mano, mettila al centro di un foglio A4 bianco, chiudi gli occhi e lascia che la tua mano segua dove vuole.
·      Nel passaggio successivo, fai la stessa cosa del primo esercizio, ma guidano la mano nella direzione opposta a quella dove vorrebbe andare. In questo caso, viene sviluppata un'abilità per resistere al flusso e non seguire la strada battuta. Resistendo all'impulso, una persona impara a prendere decisioni e ad assumersi la responsabilità di esse.
·      Dopo aver compreso le basi, il lavoro inizia con blocchi interni e disegnando i problemi secondo l'algoritmo di base di Neurographica®. Concentrati su un problema e descrivilo su un foglio, elencando le parole che associ a questo problema. In questo caso, sorgono emozioni, sensazioni, che fa anche parte della terapia. Più parole scrivi, meglio ti attualizzi la tua situazione.
·      La fase successiva è il livellamento dei conflitti, sia interni che esterni. Questo viene fatto arrotondando gli angoli. Nel momento in cui non ci sono angoli nella figura, iniziamo a lasciare andare la situazione. Per fare ciò, continua a disegnare le linee intorno alle figure che vanno negli spazi liberi, come se uscissero fuori da dentro di te nell’ambiente che ti circonda. In questo momento, capisci che non sei solo con il problema e che il mondo può aiutarti in qualsiasi momento. Metaforicamente in questo modo vengono stabilite nuove connessioni con il mondo esterno, che può essere la base per risolvere il problema.
·      Ora l'immagine può essere dipinta usando qualsiasi colore che ti attrae. Questa fase è molto importante perché ti consente di integrare l'esperienza acquisita e creare una nuova realtà.
·      Dopo aver colorato, guarda il disegno e vedi se ti piace o vuoi aggiungere qualcosa. Se vuoi disegnare un cerchio, un triangolo, o un quadrato, perché percepisci la voglia di aggiungerlo, fallo. Ogni struttura geometrica è simbolica e rappresenta quello che viene dai tuo subconscio.
Ad esempio, un triangolo è movimento, il cerchio è un simbolo di armonia e integrità, e il quadrato rafforza il disegno, portando stabilità e affidabilità alla struttura.
·      Nella penultima fase, è necessario tracciare linee di campo attraverso l'intera figura che appianano la tensione o le "passioni" all'interno di una persona. Queste sono le cosiddette "linee di campo", con cui puoi invitare l'energia del Supremo al disegno. Dovrebbero spingere il problema sullo sfondo, passando attraverso l'intero spazio. Dovrebbe apparire sfocato o in lontananza e distaccato.
·      Successivamente, è necessario selezionare l'oggetto più importante di tutto il disegno e fissarlo con una linea più spessa o un colore brillante. Pertanto, diamo al subconscio l'idea che il problema abbia una soluzione. E non è sempre nel campo della razionalità, spesso al momento del disegno non possiamo nemmeno realizzarlo, ma ciò non è necessario.
Un disegno è considerato completo quando ti soddisfa e di crea l’impressione. Se ritieni che manchi qualcosa, allora aggiungilo!
·      Alla fine, rivolgiti ancora una volta al tema del disegno e confronta il tuo atteggiamento verso questo problema. Spesso, le persone dicono che l’ansia sia diminuita, o in generale, il problema non è poi cosi grave o non importa più. Un tale cambiamento di atteggiamento nei confronti del problema è profondamente terapeutico e ha un effetto positivo sulla psiche.
In questo stato di tranquillità e fede, una persona successivamente compie facilmente azioni che lo portano a raggiungere ciò che vuole. Neurographica® potrebbe non produrre immediatamente risultati. Il problema può essere così profondo che nella prima sessione non sarà possibile affrontarlo. Succede che hai bisogno di diverse sessioni e diversi algoritmi. Quindi viene disegnato un "caso": diversi disegni sullo stesso argomento.

Per imparare a disegnare da solo, devi seguire percorsi di Neurographica®. Esistono diversi livelli di formazione. Puoi scoprirli tutti sul sito web della scuola di Neurographica® o da trainer accreditati dalla Scuola per insegnare e aiutare le persone.

Neurographica® è un metodo efficace per risolvere i problemi, alla portata di tutti. Sbarazzarsi di complessi e situazioni spiacevoli disegnando non è solo utile, ma anche interessante. Puoi praticarla in qualsiasi momento, indipendentemente da altre persone e luoghi.
Made on
Tilda